Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Bianchi

Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l'Italia

Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l'Italia

Patrizio Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 184

È tempo di investire in educazione, non solo per superare l'emergenza Covid, ma per guardare oltre, per ritrovare quel cammino di sviluppo che sembra essersi perduto nei lunghi anni in cui hanno prevalso individualismo e populismo e che deve fondarsi sui valori definiti nella nostra Costituzione. Il nuovo secolo della connessione continua ha bisogno di cittadini portatori, oltre che di contenuti, di creatività, lavoro di squadra, capacità di astrazione e di sperimentazione, senso di orientamento per poter navigare in mari aperti. La scuola deve rispondere a queste esigenze e muoversi, insieme al Paese, nel senso di marcia di uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
13,00

Industrial reorganization and structural change in the automobile industry
14,00

Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna

Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna

Patrizio Bianchi, Paolo Perulli, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna è stato il risultato di un insieme di programmazione, politica industriale e della scienza, politica del lavoro e formativa, condotto con la partecipazione di 50 soggetti pubblici e privati che hanno operato con una modalità «a doppia elica», ossia risolvere i problemi correnti e programmare un futuro diverso per la regione, avendo come stella polare il potenziamento del lavoro di qualità. Il Patto si è posto una serie di obiettivi misurabili nell'arco del mandato, fra cui accrescere con l'innovazione il valore aggiunto della regione almeno del 6%; aumentare l'occupazione di almeno 100 mila unità; ridurre il tasso di disoccupazione al 5%; operare investimenti massicci in science and technology e principalmente in big data, attraendo su questa area ingenti risorse europee. Tutto questo è avvenuto davvero. L'Amministrazione regionale ha avviato un impegnativo programma per cambiare se stessa. Imprese come Ferrari, Lamborghini, Ducati, IMA, Dallara, Bonfiglioli, Philip Morris, HPE hanno lavorato assieme alle università, alle scuole, ai sindacati. Il Tecnopolo di Bologna è diventato uno dei due centri di big data più importanti d'Europa. Questo volume contiene una ricerca condotta dalla Fondazione Irso e coordinata da Federico Butera con l'obiettivo di tipizzare il modello adottato e indicare politiche e metodologie adottabili in altri territori italiani. Per il dopo Covid-19, il volume formula la proposta di un Patto per l'Italia che copra l'ultimo miglio degli ingenti finanziamenti disponibili attraverso percorsi di coesione e di innovazione che adottino forme organizzate di partecipazione dei soggetti pubblici e privati. Postfazione di Vincenzo Colla.
20,00

Le Api audaci. Piccole imprese e dinamiche industriali in Estremo Oriente

Le Api audaci. Piccole imprese e dinamiche industriali in Estremo Oriente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 224

23,50

Le nuove politiche industriali dell'Unione Europea

Le nuove politiche industriali dell'Unione Europea

Patrizio Bianchi, Sandrine Labory

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 243

L'eccezionale crisi che ha segnato l'intera economia mondiale negli ultimi anni ha rilanciato il ruolo delle politiche industriali. L'Unione europea ha da tempo sviluppato approcci innovativi in tale ambito. Questo manuale fornisce al lettore gli strumenti concettuali necessari per comprendere la natura e il ruolo delle nuove politiche industriali nel complesso scenario degli accordi di integrazione. Gli autori presentano l'analisi economica dell'integrazione, richiamano i momenti fondamentali della storia dell'integrazione europea, illustrando regole e istituzioni, e si concentrano poi sulle politiche industriali avviate dalla UE per realizzare il mercato unico, per fissare le regole del gioco e per rilanciare le politiche della concorrenza. Si soffermano inoltre sulle politiche strutturali destinate al sostegno dei soggetti economici più deboli, affinché essi possano partecipare effettivamente al gioco competitivo. Un insieme di azioni che diventano ora una via per ridisegnare politiche utili sia a livello territoriale che a livello di grandi regioni dell'economia globale.
20,50

La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità alla crisi globale

La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità alla crisi globale

Patrizio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 358

Il volume offre un'ampia panoramica dello sviluppo dell'industria italiana, che tiene conto delle sue origini e della sua lunga gestazione, delle regole che costituirono gli argini entro cui il nostro sistema industriale è cresciuto, sorreggendo nel dopoguerra trasformazioni sociali eccezionali. In questo lungo scorcio l'impresa pubblica è stata complementare all'impresa privata nel definire per l'Italia il ruolo di paese inseguitore: capace di rapidi slanci, ma incapace di diventare riferimento certo per lo sviluppo europeo. È questa la rincorsa dell'Italia, sempre frenata dalle debolezze intrinseche di un apparato produttivo nato e sviluppato senza rivoluzione industriale. Oggi, rimossi i perni regolativi dati dall'industria e dalla finanza pubblica, ci si trova a dover fare i conti con nuovi oligopoli internazionali e rinnovate reti collusive locali, in una crisi protratta che ha spinto alla riorganizzazione dell'industria a livello globale.
24,00

Towards a new industrial policy

Towards a new industrial policy

Patrizio Bianchi, Sandrine Labory

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 192

24,00

Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell'Italia contemporanea

Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell'Italia contemporanea

Patrizio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 215

Il volume esplora le vicende istituzionali del Regno d'Italia, viste come una sorta di laboratorio delle trasformazioni che andranno poi a definire le modalità con cui il sistema economico e sociale si muoverà nel tempo. Emergono alcuni temi che accompagnano lo sviluppo italiano fin dall'Unità: centralismo versus autonomie locali, qualità delle istituzioni e loro ruolo, rapporto tra governabilità e rappresentatività. Già presenti nei tre Decreti Rattazzi che riguardavano la riforma dello Stato, della legge elettorale e della scuola, costituiscono altrettanti nodi ancora oggi al centro del dibattito politico, per l'importanza cruciale che rivestono nello sviluppo del sistema produttivo in una economia in crisi come quella del nostro paese.
18,00

4.0. La nuova rivoluzione industriale

4.0. La nuova rivoluzione industriale

Patrizio Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 119

Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, il libro mostra come in gioco vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia. Oggi la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire. Cruciali il ruolo dell'informazione e della politica.
11,00

Ipotesi scientifiche sull'origine dei crateri lunari

Ipotesi scientifiche sull'origine dei crateri lunari

Patrizio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corbo Editore

anno edizione: 2005

pagine: 25

6,80

Tre storie amorose

Tre storie amorose

Patrizio Bianchi

Libro

editore: Corbo Editore

anno edizione: 2007

pagine: 56

12,50

Ipotesi scientifiche sull'origine dei crateri lunari

Ipotesi scientifiche sull'origine dei crateri lunari

Patrizio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corbo Editore

anno edizione: 2008

pagine: 70

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.