In una delle tesi del suo celebre scritto "Sul concetto di storia", Walter Benjamin parla del «concetto di presente inteso come quell'adesso, nel quale sono disseminate e incluse schegge del tempo messianico». I saggi raccolti in questo volume, come sparsi frammenti, mostrano tuttavia l'invisibile filo che ne imbastisce la trama unitaria proprio nel costante riferimento all'indice messianico che ne è, più o meno esplicitamente, il motivo di fondo comune. Scandagliando il pensiero di Benjamin, Derrida, Quinzio, Welte, Weil, questi scritti lasciano intravedere in filigrana come il riferimento al messianismo, al di là dell'alveo religioso in cui è sorto, in diverse forme e declinazioni, attraversi il pensiero del Novecento, sollecitando un'interrogazione filosofica ineludibile che investe anche l'ambito del Politico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Schegge messianiche. Filosofia, religione, politica
Schegge messianiche. Filosofia, religione, politica
| Titolo | Schegge messianiche. Filosofia, religione, politica |
| Autori | Pierandrea Amato, Rita Fulco, Sandro Gorgone, Valentina Surace |
| Curatore | Caterina Resta |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Novecento, 22 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 197 |
| Pubblicazione | 12/2017 |
| ISBN | 9788857545172 |
Libri dello stesso autore
Il nichilismo e le forme. Ernst Jünger a confronto con Nietzsche, Heidegger, Benjamin, Schmitt
Pierandrea Amato
Mimesis
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

