Pierluigi Ciocca, una carriera brillante in Banca d'Italia, ripercorre il pensiero e l'azione della Banca dal dopoguerra a oggi. Lo fa sulla scorta delle "Considerazioni finali" con cui i Governatori che si sono avvicendati al vertice dell'Istituto, sin da Einaudi nel 1947, hanno riassunto e concluso la loro annuale Relazione agli azionisti e al Paese. Dalla sintesi di Ciocca emergono le luci e le ombre della vicenda storica dell'Italia lungo tre quarti di secolo: la straordinaria ricostruzione dalla guerra perduta; il miracolo economico e i suoi limiti; gli eccessi salariali, il prezzo del petrolio, il debito della Repubblica e, quindi, l'inflazione; la disinflazione, tuttavia seguita dal ristagno e dalle recessioni che hanno impoverito tanti cittadini lungo i due de-cenni sfociati nel Covid-19 del 2020, nell'inflazione internazionale dal 2021 e nel-le ricadute economiche del conflitto fra la Russia e l'Ucraina del 2022. Emerge altresì, autonoma dalla politica e dal mondo degli affari, la figura istituzionale della Banca d'Italia: le analisi, l'impegno operativo, le proposte per contenere l'instabilità e favorire la crescita dell'economia. Per qualità delle analisi, per intensità e difficoltà dell'impegno, la Banca d'Italia risalta nel mondo delle banche centrali. Se le sue proposte non verranno disattese la società italiana potrà tornare a percorrere la strada del benessere.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La Banca d'Italia. Un'istituzione «speciale»
La Banca d'Italia. Un'istituzione «speciale»
Titolo | La Banca d'Italia. Un'istituzione «speciale» |
Autore | Pierluigi Ciocca |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Biblioteca Aragno |
Editore | Aragno |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788893802222 |
Libri dello stesso autore
Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli
Guido Carli, Pierluigi Ciocca, Sandro Gerbi, Gian Maria Gros-Pietro, Antonio Patuelli, Francesca Pino, Ignazio Visco, Bruno Visentini
Laterza
€18,00
Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita
Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati
Il Mulino
€35,00
Tornare alla crescita. Perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla
Pierluigi Ciocca
Donzelli
€19,00
Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell'egemonia tedesca
Angelo Bolaffi, Pierluigi Ciocca
Donzelli
€20,00
€29,00
La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo
Pierluigi Ciocca
Donzelli
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90