La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate. Questo libro propone una interpretazione di sintesi criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati. Fra le alterne vicende dell'Ottocento e del Novecento il benessere materiale degli italiani si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per il futuro. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre elementi indispensabili alla comprensione delle radici della crisi, alla ricerca della via d'uscita.
Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005)
Titolo | Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005) |
Autore | Pierluigi Ciocca |
Collana | Saggi |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 05/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833934341 |
Libri dello stesso autore
Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli
Guido Carli, Pierluigi Ciocca, Sandro Gerbi, Gian Maria Gros-Pietro, Antonio Patuelli, Francesca Pino, Ignazio Visco, Bruno Visentini
Laterza
€18,00
Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita
Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati
Il Mulino
€35,00
Tornare alla crescita. Perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla
Pierluigi Ciocca
Donzelli
€19,00
Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell'egemonia tedesca
Angelo Bolaffi, Pierluigi Ciocca
Donzelli
€20,00
€29,00
La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo
Pierluigi Ciocca
Donzelli
€16,00