Attraverso i saggi di questa antologia seguiamo l'evolversi delle posizioni che Piero Gobetti ha assunto nella sua precoce attività editoriale e giornalistica: la situazione politica degli anni venti, lo scontro tra il movimento operaio e la marea montante del fascismo, da lui identificato come autobiografia della nazione, la necessità di promuovere la nascita di una nuova classe dirigente. Nei libri stampati dalle sue edizioni campeggiava il motto socratico "Che ho a che fare io con gli schiavi?" Collaborò con Gramsci a "L'Ordine Nuovo" in qualità di critico teatrale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La rivoluzione italiana (1918-1925)
La rivoluzione italiana (1918-1925)
Titolo | La rivoluzione italiana (1918-1925) |
Autore | Piero Gobetti |
Curatore | Pietro Polito |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Piccola biblioteca morale |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788863571004 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tutto in me è amore. Antologia delle lettere 1918-1926
Piero Gobetti, Ada Gobetti
Compagnia Editoriale Aliberti
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00
Politica aut/et statistica. Prolegomeni di una teoria generale dell'ordinamento politico
Francesco Gentile
Giuffrè
€14,00