Lo sviluppo politico europeo ha alternato fasi di relativa omogeneità e unità a fasi di frammentazione e particolarismo. L'Europa attuale conferma queste contraddizioni da una parte, essa consolida e amplia la sua unità con il varo di una costituzione europea e con l'allargamento da 15 a 25 stati aderenti; dall'altra, però, nazionalismi, regionalismi e localismi mostrano come le spinte verso la frammentazione siano tutt'altro che scomparse. Questo libro analizza in prospettiva comparata le principali mobilitazioni nazionaliste verificatesi in Europa negli ultimi due secoli con l'obiettivo di comprendere, senza sottovalutare le specificità dei singoli casi, le cause dei nazionalismi nelle loro diverse manifestazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Stati, nazioni e nazionalismi in Europa
Stati, nazioni e nazionalismi in Europa
Titolo | Stati, nazioni e nazionalismi in Europa |
Autore | Pietro Grilli di Cortona |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 597 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 10/2003 |
ISBN | 9788815094179 |
Libri dello stesso autore
Le trame della democrazia. Riflessioni tra politologia e storia del pensiero politico
Pietro Grilli di Cortona, Roberta Adelaide Modugno
Rubbettino
€15,00
Capire la politica
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano
UTET Università
€35,00
Capire la politica. Una prospettiva comparata
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta
UTET Università
€33,00
€26,00
Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica
Pietro Grilli di Cortona
Carocci
€14,00
Capire la politica. Una prospettiva comparata
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta
UTET Università
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00