«Coraggio allora, nobile amico, lascia che anche il nome sia a volte giusto a volte no, e non costringerlo ad avere tutte le lettere perché sia tale e quale a ciò di cui è nome, ma lascia invece che ci scappi anche una lettera sconveniente... se c’è una lettera sbagliata, allora lascia che il nome non sia perfettamente adatto alle cose in una frase; se invece c’è un nome sbagliato, lascia che la frase non sia perfetta in un discorso». Le lettere, il nome, la frase, il discorso: nel Cratilo Platone affronta e supera le posizioni di eleati e sofisti sul linguaggio come strumento di conoscenza, e dedica lunghe pagine a una riflessione sull’etimologia di grande fortuna nel mondo antico e oltre.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Cratilo
Cratilo
Titolo | Cratilo |
Autore | Platone |
Curatore | Mariapaola Bergomi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Classici, 40 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788829013340 |
Libri dello stesso autore
Processo, prigionia e morte di Socrate: Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Newton Compton Editori
€5,90
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90