Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Classici

English studies in Italy: new directions perspectives

English studies in Italy: new directions perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 264

29,00

Crimini contro le donne. Il collaborazionismo cosacco-caucasico in Friuli (1944-45)

Crimini contro le donne. Il collaborazionismo cosacco-caucasico in Friuli (1944-45)

Fabio Verardo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 180

Le violenze contro le donne commesse dalle truppe cosacco-caucasiche collaboratrici dei nazisti durante l'occupazione del Friuli tra il 1944 e il 1945 sono una pagina dolorosa e a lungo trascurata dalla storiografia. Attingendo a numerose fonti archivistiche, in larga parte inedite, il volume prende in esame lo stupro come strumento di guerra nella repressione antipartigiana per ricostruirne cause, modalità, caratteristiche e conseguenze di breve e lungo periodo.
20,00

Cratilo

Cratilo

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 288

«Coraggio allora, nobile amico, lascia che anche il nome sia a volte giusto a volte no, e non costringerlo ad avere tutte le lettere perché sia tale e quale a ciò di cui è nome, ma lascia invece che ci scappi anche una lettera sconveniente... se c’è una lettera sbagliata, allora lascia che il nome non sia perfettamente adatto alle cose in una frase; se invece c’è un nome sbagliato, lascia che la frase non sia perfetta in un discorso». Le lettere, il nome, la frase, il discorso: nel Cratilo Platone affronta e supera le posizioni di eleati e sofisti sul linguaggio come strumento di conoscenza, e dedica lunghe pagine a una riflessione sull’etimologia di grande fortuna nel mondo antico e oltre.
22,00

Settima lettera

Settima lettera

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 190

La "Settima lettera" è l’unico testo in nostro possesso in cui Platone parla in prima persona, raccontando della propria formazione giovanile, della delusione verso la politica di Atene, la sua città, e del tentativo – grandioso ma fallimentare – di educare il giovane tiranno di Siracusa Dionisio II, nella speranza di convincerlo a mettere in atto un governo filosofico. La lettera è, prima di tutto, un testo problematico: Platone ne è davvero l’autore? A chi si rivolge e con quali scopi? La sezione filosofica del testo è coerente con il pensiero platonico? Questa nuova traduzione commentata, oltre a restituire la bellezza della lettera e la sua attenzione ai dettagli storici e filosofici, tenta di rispondere a tali domande, mostrando che ci sono ottime ragioni per affermare che il suo autore è proprio il grande filosofo ateniese. Se è così, abbiamo la fortuna di poter leggere il testamento umano e filosofico di Platone.
15,00

Il demone di Socrate

Il demone di Socrate

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 214

Il trattato "Il demone di Socrate", considerato da alcuni il capolavoro di Plutarco, riunisce una sorprendente molteplicità di temi, tra i quali primeggiano la narrazione di un importante episodio della storia greca - la liberazione di Tebe dall'occupazione spartana qualche decennio dopo la guerra del Peloponneso - e alcune discussioni di argomento filosofico, tra cui spicca quella intorno alla natura del segno demonico che visitava Socrate. Questa nuova traduzione del testo di Plutarco e il commento che la correda restituiscono un significato unitario alla varietà dei temi, mostrando come tutti gli aspetti del racconto siano unificati dall'intenzione di discutere quale fosse la più fedele interpretazione del platonismo tra le molte che allora si disputavano quel titolo, specialmente l'interpretazione socratico-academica, quella neoacademica e quella pitagorizzante.
17,00

Vangelo secondo Luca

Vangelo secondo Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 366

In questa nuova edizione il Vangelo di Luca è interpretato e presentato come testo letterario. L'attenzione è rivolta in modo particolare al rapporto con le letterature extra-canoniche e con le tradizioni culturali della civiltà greca e latina. È riproposto inoltre il testo greco approntato da G. D. Kilpatrick negli anni Sessanta del Novecento e rimasto finora inedito.
24,00

Retorica. Testo greco a fronte

Retorica. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 640

La "Retorica" di Aristotele, pur inserendosi in una tradizione specifica, quella dei manuali per la composizione del discorso persuasivo, che prese avvio in Grecia nel v secolo a.C., vi introduce una serie di importanti variazioni. Anzitutto, la retorica per Aristotele deve acquisire lo statuto di tecnica, dotandosi di un metodo e avvalendosi di strumenti concettuali di tipo logico. Inoltre, il discorso retorico è finalizzato a suscitare le reazioni emotive degli ascoltatori: si giustifica così l'ampiezza assegnata all'analisi delle passioni del cittadino. Infine, nel libro III, Aristotele seleziona le componenti linguistiche adeguate alla retorica, sottolineandone le differenze rispetto alla poesia. Il trattato aristotelico, grazie alla completezza del suo impianto, costituisce ancor oggi un punto di riferimento per lo studio dell'argomentazione persuasiva.
35,00

Il fato. Testo latino a fronte

Il fato. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 194

Solo negli ultimi decenni si è cominciato a riconoscere il valore di Cicerone filosofo. Il "De fato" è in questo senso una brillante conferma. In un testo concentrato (e breve, anche perché mutilo dell'inizio e della fine) sono affrontate questioni decisive, dalla dottrina della causalità nello stoicismo al fatalismo di Crisippo, dal libero arbitrio alla posizione di Cameade a confronto con quella di Epicuro. Il testo del "De fato", criticamente rivisto, è accompagnato da una nuova traduzione e, per la prima volta, da un commento italiano integrale.
17,00

Canti

Canti

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 560

Questo nuovo commento ai "Canti" si propone anzitutto di restituire a pieno il significato letterale del testo di Leopardi, divenuto oramai non poco arduo per il lettore odierno, anche colto. In special modo, esso mira a rendere bene esplicita la natura classicistica del lessico poetico dell'autore, precipitato di una tradizione dall'arco lunghissimo, che va dai lirici greci a quelli latini e italiani. L'introduzione generale al volume, le introduzioni ai singoli canti e le note a piè di pagina, con un insistito ricorso a citazioni interne o esterne all'opera leopardiana, agevolano la comprensione delle poesie, calandole in un percorso diacronico, insieme storico e biobibliografico.
37,00

Metafisica. Libri A, alfa, B. Testo greco a fronte

Metafisica. Libri A, alfa, B. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 310

I primi tre libri della Metafisica di Aristotele, indicati con le lettere greche A, alfa e B, costituiscono tre diverse introduzioni al trattato: la prima di natura storiografica e dialettica; la seconda di carattere meno speculativo, perché risalente alla fase accademica del filosofo, antecedente la distinzione tra "filosofia prima", o metafisica, e "filosofia seconda", o fisica; la terza di andamento diaporetico, ovvero dedicata all'esame delle difficoltà (aporiai) intrinseche alla "scienza ricercata". Ciascuno di questi tre libri pone le basi della più matura teoresi aristotelica ed è in virtù del loro comune e riconosciuto carattere introduttivo che in questa nuova traduzione commentata si è scelto di accorparli in un'unica trattazione monografica.
21,50

Satire. Testo latino a fronte

Satire. Testo latino a fronte

Quinto Orazio Flacco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 400

Il primo libro delle Satire fu pubblicato nel 35 a.C, quando Ottaviano e Mecenate avevano già creato un circolo letterario a sostegno di un'azione politica insieme originale e attenta ai valori della tradizione. Il secondo uscì nel 30, con un garbato omaggio a colui che era diventato, ormai, il signore di Roma. Ma quella di Orazio non è una satira politica se non nel senso alto del termine: satira della polis, della vita civile ed etica nella capitale del mondo. È una satira che, muovendo dal salniger dei predecessori soprattutto Lucilio -, si arricchisce dell'urbanità e del garbo naturali di Orazio. Già con questa sua prima opera, egli, ancora giovane, raggiunse un vertice di equilibrato senso morale, di ironia e di stile che ne fece uno dei grandi educatori dell'Occidente.
27,00

Testimonianze e frammenti

Testimonianze e frammenti

Gorgia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 326

Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena e Palamede, il filosofo e retore Gorgia trasforma la potenza persuasiva del linguaggio in una vera e propria azione terapeutica: l'anima va curata con la pratica dell'armonia, con uno stile rigorosamente strutturato e, insieme, smascherando false verità e vuote ontologie. La parola, perduta l'unicità definitoria e la corrispondenza all'essenza delle cose, non può che rinunciare alla propria pretesa veritativa. In questo vuoto si inserisce l'azione del logos retorico, creatore di un nuovo gioco linguistico, un nuovo "sapiente inganno" di cui anche chi ascolta può entrare a far parte. Il volume raccoglie tutti i frammenti del sofista Gorgia di Leontini e le testimonianze sulla sua vita e sulla sua opera, centrale per la storia del pensiero occidentale nel passaggio dalla riflessione eleatica e atomistica alla tradizione platonico-aristotelica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.