Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nella città del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento

Nella città del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento
Titolo Nella città del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore CARSA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788850103072
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lo studio dell'architettura dei manicomi tra Otto e Novecento coincide con l'analisi dei rapporti tra architettura e psichiatria, la cui storia è parallela a quella del "manicomio". Nella prima parte del volume Raffaele Giannantonio analizza il lungo percorso delle strutture destinate a ospitare i "pazzi", dalla fase "premanicomiale" a quella "manicomiale" quando, dalla seconda metà del XVIII secolo, sorgono i primi "Asylum" in Inghilterra e le "Maison" o "Asile des aliènes" in Francia. Segue l'analisi dei manicomi italiani dalla fine del Settecento all'inizio del Novecento. Al termine, l'attenzione si rivolge verso le strutture abruzzesi che nascono per gemmazione da ospedali e ospizi (manicomi di Teramo e L'Aquila). Nella seconda parte del volume Matilde Terrenzio affronta la schedatura di alcune tra le più importanti esperienze tipologiche nazionali, garantendo il necessario approfondimento a esemplari realizzazioni nel campo dell'architettura sanitaria italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.