Per l'autore, ciò che l'ebraismo denuncia come idolatria non è una realtà estranea o altra rispetto alla sua interpretazione. L'interpretazione di una realtà che l'ebraismo considera esclusivamente alla luce della Torah e della rivelazione. L'idolatria non ha il potere di creare quei mondi che Dio stesso ha prodotto e distrutto prima di questo. La realtà che l'ebraismo proibisce di idolatrare appartiene sempre e solo a questo mondo - il mondo della parola. Idolatrico è insomma il non-silenzio che postula un mondo ancora tutto da dire. Ed è soltanto nel silenzio di una non-parola che l'idolatria stessa scompare.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- E Dio non disse. Ermeneutica della Torah e anti-ermeneutica della natura
E Dio non disse. Ermeneutica della Torah e anti-ermeneutica della natura
Titolo | E Dio non disse. Ermeneutica della Torah e anti-ermeneutica della natura |
Autore | Raniero Fontana |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Filosofie, 585 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 137 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788857548494 |
Libri dello stesso autore
Come un fatto senza commento. Cristiani ed ebrei. Israele e le genti
Raniero Fontana
Compagnia Editoriale Aliberti
€16,00
Sulle labbra e nel cuore. Il buon uso delle parole nel Talmud e nell'ebraismo
Raniero Fontana
Mimesis
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00