Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee, gli incontri, le osservazioni. Molti studi sono stati riservati al diario intimo, ma nessuno si è dato come obiettivo il diario etnosociologico. In questo volume, Hess propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, ma anche gli insegnanti, gli educatori e i genitori. Annotare ogni giorno le proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi e a classificare le descrizioni prodotte è un modo per comprendere meglio il proprio vissuto e capitalizzare le esperienze.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione
La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione
Titolo | La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione |
Autore | Rémi Hess |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Riflessi, 56 |
Editore | Controluce (Nardò) |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788862801959 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Psicosocianalisi di un nodo di interità. Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola
Rémi Hess
Sensibili alle Foglie
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00