Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eugenio Balzan 1874-1953. Una vita per il «Corriere», un progetto per l'umanità

Eugenio Balzan 1874-1953. Una vita per il «Corriere», un progetto per l'umanità
Titolo Eugenio Balzan 1874-1953. Una vita per il «Corriere», un progetto per l'umanità
Autore
Collana Saggi italiani
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 475
Pubblicazione 10/2001
ISBN 9788817868846
 
18,59

La vita di Eugenio Balzan è come quella di un Angelo Rizzoli o di un Arnoldo Mondadori, la storia romanzesca di un uomo che dal nulla seppe creare un impero. Nato nel Polesine da una famiglia di proprietari terrieri impoveriti da un'inondazione dell'Adige, Balzan giunse a Milano e fu assunto al "Corriere della Sera", dove da correttore di bozze divenne cronista e poi, a ventotto anni, potentissimo direttore amministrativo e comproprietario. Quando, all'avvento del fascismo, gli Albertini furono costretti a vendere le loro quote, Balzan rimase per otto anni al suo posto, ma nel 1933 si autoesiliò in Svizzera, dove morì nel 1953.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.