Attraverso i loro scritti (sempre piuttosto brevi, per adattarsi alle esigenze del quotidiano che li ha ospitati in origine e permettere al lettore un'agile fruizione), Mannheimer e Pasquino interpretano la logica dei diversi avvenimenti politici e sociali che si sono succeduti nell'ultimo periodo, evidenziando i fenomeni strutturali sottostanti ed esplicitando le difficoltà insite nelle caratteristiche e nel funzionamento del sistema politico del nostro e di altri Paesi. Con l'ausilio di molti dati relativi all'evoluzione dell'opinione pubblica, vengono delineati la struttura della competizione politica e il rapportarsi tra loro delle diverse forze. Sono così evidenziate la fragilità e la contraddittorietà degli attori dello scenario politico, a partire dalle istituzioni, fino ai partiti e ai loro leader. Ne emerge un racconto, originale e inconsueto, che colloca il succedersi di ciò che accade di giorno in giorno in un quadro esplicativo-interpretativo che caratterizza l'Italia (e non solo) ormai da molti anni. E che, forse, aiuta a spiegare — talvolta addirittura a prevedere — il dipanarsi degli avvenimenti e, in qualche misura, la situazione in cui ci troviamo oggi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Un sistema politico alla prova. Un anno di Governo Draghi
Un sistema politico alla prova. Un anno di Governo Draghi
Titolo | Un sistema politico alla prova. Un anno di Governo Draghi |
Autori | Renato Mannheimer, Pasquale Pasquino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Politica |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788816417519 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea: il complesso cammino verso l'unione politica
Alessandro Figus
Eurilink University Press
€20,00
Occhio alla borsa. Gli italiani e gli investimenti finanziari
Renato Mannheimer, Patrizia Misciattelli, Stefania Operto
Franco Angeli
€18,00
L'Italia dei furbi. Politica, istituzioni, tasse e lavoro: un Paese di individualisti in cerca di protezione
Renato Mannheimer, Paolo Natale
Il Sole 24 Ore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00