Nel nostro immaginario città e silenzio sono perlopiù antitetici. In parte perché la nostra esperienza quotidiana è effettivamente questa. In parte perché si è consolidata nel tempo una narrazione che fa della città e del silenzio due figure idealmente contrapposte, riconducibili a mondi e modi di essere differenti, distanti, apparentemente inconciliabili. A pensarci bene, però, le città non sono solo rumore. Nei tessuti urbani, infatti, non mancano luoghi dove comunemente dimora il silenzio. Che non è solo una condizione sonora ma qualcosa di più profondo che connota il nostro modo di vivere e abitare le città. Si tratta di silenzi eloquenti che dovremmo imparare ad ascoltare per comprendere davvero ciò che ci circonda.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Silenzi urbani
Silenzi urbani
Titolo | Silenzi urbani |
Autore | Renzo Riboldazzi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Accademia del silenzio |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788857574974 |
Libri dello stesso autore
€1,00
Una città policentrica. Cesare Chiodi e l'urbanistica milanese nei primi anni del fascismo
Renzo Riboldazzi
Polipress
€29,00
Milano, quartiere Sant'Ambrogio. Ipotesi di riqualificazione urbana
Sergio Porta, Renzo Riboldazzi
Libreria Clup
€6,00
Un'altra modernità. L'Ifhtp e la cultura urbanistica tra le due guerre 1923-1939
Renzo Riboldazzi
Gangemi Editore
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00