In dialogo con la migliore letteratura critica sull’argomento, e munito di una chiave analitica marxiana e macro-finanziaria attenta all’industria e al lavoro, questo volume presenta, a un tempo, una storia ragionata dell’evoluzione dell’unificazione economica europea e un’interpretazione della crisi attraversata dall’Europa, tra grande recessione e pandemia. Nel pieno della maturazione delle contraddizioni del capitalismo della “sussunzione reale del lavoro alla finanza” e della “centralizzazione senza concentrazione”, e con l’Europa già sull’orlo dell’abisso per la deriva deflazionistica aggravata dall’architettura istituzionale dell’euro, la crisi sanitaria del 2020 ha svelato la patologia della presunta normalità del Capitalocene. La pandemia ha certo aperto la possibilità di un cambio di regime che la finisse con l’ordoliberalismo. Quella finestra si sta però chiudendo, mentre il Next Generation EU si rivela un’occasione sprecata, che anzi promuove un ulteriore giro di vite tecnocratico dentro la postdemocrazia. La deriva populista e le pulsioni reazionarie rischiano di incarnare l’unica alternativa. Quando la sfida sarebbe quella della conquista autentica di un’Europa federale e della messa a tema di un’“economia della produzione sociale”, il governo italiano retto da Draghi è paradigmatico del paradosso (non solo) europeo. Si prospetta una transizione interna al “keynesismo privatizzato”, da una prima forma incentrata sulla politica monetaria e sul consumo a debito, a una seconda forma, incentrata su una politica fiscale espansiva, ma dove la razionalità e i fini a cui ci si richiama sono tutti capitalistici e dove il lavoro viene ancor più frantumato e precarizzato.
- Home
- Economia e management
- Economia
- L'ultimo metrò. L'Europa tra crisi economica e crisi sanitaria
L'ultimo metrò. L'Europa tra crisi economica e crisi sanitaria
| Titolo | L'ultimo metrò. L'Europa tra crisi economica e crisi sanitaria |
| Autori | Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Eterotopie |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 264 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788857590486 |
Libri dello stesso autore
Smith Ricardo Marx Sraffa. Il lavoro nella riflessione economico-politica
Riccardo Bellofiore
Rosenberg & Sellier
€24,00
Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea
Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortágua
Rosenberg & Sellier
€14,00
La passione della ragione. Scienza economica e teoria critica in Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Mimesis
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

