Attraverso la selezione di cinquanta opere, provenienti dalla GAM di Torino, si è cercato di ricostruire l'ampio ventaglio delle proposte italiane, maturate proprio nei cruciali primi anni sessanta in cui esplose il fenomeno pop internazionale. In quel contesto fortemente dinamico e propositivo di una nuova visione della realtà, di una rinnovata missione da affidare all'arte, si affermò una svolta linguistica – allora satura di presente – che appare invece a noi oggi velata di struggente malinconia. Il volume illustra, per campionamenti, le differenti declinazioni di stile di artisti come, tra gli altri, Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Fabio Mauri, Mario Geroli, attivi sulla scena romana, accanto a personaggi della statura di Jannis Kounellis o Pino Pascali. Sul versante torinese, saranno da confrontare le proposte di Ugo Nespolo, Aldo Mondino, Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto, Antonio Carena, e così via. Sullo sfondo, esempi delle ricerche "pionieristiche" di Mimmo Rotella ed Enrico Baj. Attraverso il saggio introduttivo, e con l’ausilio delle biografie degli artisti, si è voluto rileggere il fenomeno della pop art; da un lato, ripercorrendo la cronaca di quegli anni, alla ricerca di incroci e corrispondenze dirette con l'arrivo e l'esplosione del fenomeno pop americano, in particolare sul suolo italiano; dall'altro, rimettendo a fuoco la provenienza culturale e linguistica degli artisti italiani, evidenziandone contiguità e differenze rispetto agli episodi internazionali. Interventi di Dario Franceschini, Giandomenico Genta e Maurizio Cibrario.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Pop art italiana dalle collezioni della GAM-Torino. Io non amo la natura. Catalogo della mostra (Torino, 27 maggio-22 ottobre 2017)
Pop art italiana dalle collezioni della GAM-Torino. Io non amo la natura. Catalogo della mostra (Torino, 27 maggio-22 ottobre 2017)
Titolo | Pop art italiana dalle collezioni della GAM-Torino. Io non amo la natura. Catalogo della mostra (Torino, 27 maggio-22 ottobre 2017) |
Autore | Riccardo Passoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 133 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788836637034 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Vittorio Avondo e la fotografia
Pierangelo Cavanna, Riccardo Passoni, Silvia Berselli
Fondazione Torino Musei
€35,00
Mainolfi. Catalogo della mostra (Asti, Rotonda di San Pietro, 1995)
Giulio Einaudi, Piergiovanni Castagnoli, Riccardo Passoni
Charta
€20,66
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00