Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettera di Giacomo. Introduzione, versione, commento

Lettera di Giacomo. Introduzione, versione, commento
Titolo Lettera di Giacomo. Introduzione, versione, commento
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Scritti delle origini cristiane, 11
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 376
Pubblicazione 03/2004
ISBN 9788810206218
 
42,00

La lettera cattolica posta sotto il nome di Giacomo ha una storia travagliata a partire dalla sua recezione nel canone delle scritture cristiane. Il primo scrittore che la menziona come testo sacro è Origene, ma agli inizi del IV secolo Eusebio di Cesarea la ritiene ancora "non autentica". Solo nel sinodo romano del 382 e nei sinodi africani di Ippona (393) e di Cartagine (397) è riconosciuta come scritto canonico. Costituisce un vero laboratorio per l'emeneutica biblica e lo sviluppo del pensiero cristiano e, documentando la fecondità del radicamento dell'esperienza cristiana nella tradizione biblica e giudaica del I secolo, può fungere da stimolo al dialogo ebraico-cristiano anche nel tempo attuale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.