In una prospettiva insieme storica e teorico-politica, il saggio si occupa dei nessi e delle differenze tra i totalitarismi novecenteschi e i populismi. Prende le mosse dall'idea che i concetti di totalitarismi (al plurale) e populismi (ancora al plurale), nonostante il loro uso debba essere sottoposto a un attento controllo critico, siano comunque indispensabili per cogliere le sfasature della storia contemporanea, composta da un agglomerato di tempi storici diversi - com'è dimostrato tra l'altro dal recente neotradizionalismo islamista. Il saggio prende inoltre in esame l'Europa attuale mostrando come, con la sua costruzione imperfetta e il suo blocco conservatore dominante, essa costituisca la condizione obiettiva e un incentivo alla diffusione dei populismi, che potrebbero essere invece politicamente ridimensionati dall'alternativa utopica di un'Europa sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Totalitarismi e populismi
Totalitarismi e populismi
| Titolo | Totalitarismi e populismi |
| Autore | Rino Genovese |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Inbreve |
| Editore | Manifestolibri |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788872858660 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sulla sindrome identitaria. Nuovi razzismi e cittadinanza attiva
Cristina Vincenzo, Renato Foschi, Anna Simone, Alberto De Nicola
Rosenberg & Sellier
€18,00
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

