"Storia del teatro e dello spettacolo" ci racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l'istituzione della tradizione scenica nei suoi principali svolgimenti storici: dalla decisiva impronta classica determinata dai Greci del V secolo a.C. alla scena medievale; dalla riscoperta rinascimentale del teatro antico all'affermazione delle diverse tipologie nazionali tra Cinque e Seicento (con le eccellenze drammaturgiche di Shakespeare, Calderón, Molière, Racine); dal definirsi, fra Sette e Ottocento, del "dramma borghese" come struttura europea unitaria, alla sua messa in crisi nel corso del Novecento, fino alle esperienze di ricerca del Living, di Grotowski, Barba, Kantor e Wilson. Un libro utile per affrontare gli studi universitari di tipo teatrale e per approfondire la lettura del testo drammaturgico, ma anche un volume di alta divulgazione per tutti coloro che vogliano conoscere i fondamenti della storia del teatro e la genesi di allestimenti importanti per la definizione dello spettacolo moderno. "Storia del teatro e dello spettacolo" è pertanto un testo di base per la didattica, ma anche per tutti coloro che frequentano il teatro.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Storia del teatro e dello spettacolo
Storia del teatro e dello spettacolo
Titolo | Storia del teatro e dello spettacolo |
Autori | Roberto Alonge, Francesco Perrelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 486 |
Pubblicazione | 06/2019 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788860085498 |
Libri dello stesso autore
Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo
Fabio Acca, Roberto Alonge, Sonia Bellavia, Elena Cervellati, Roberta Ferraresi
UTET Università
€23,00
Discesa nell'inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello
Roberto Alonge
UTET Università
€16,50