L'amore felice sembra non avere storia nella letteratura europea. Si tratta di una provocazione, naturalmente, di Denis de Rougemont. Non si vuole dire che non esistano amori felici, ma soltanto raccontare il fallimento dell'amore in testi che vanno dal medioevo all'età di Stendhal: dal canonico amore senza reciprocità del mondo cortese fino a giungere, attraverso i secoli, con le sue variazioni umanistiche, barocche, illuministiche, a situazioni estreme in cui l'amore è divenuto noia. Perché il perturbamento dell'amore, la sua dissoluzione per esaurimento o per sventura tragica sono così cari ai lettori? Addirittura le tragicommedie e le commedie mostrano amori che finiscono male, così come avviene anche nel dramma moderno di Ibsen e Pirandello. Siamo di fronte a una costante di grande rilievo, e il volume ne illustra gli aspetti più clamorosi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Breve storia dell'amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal
Breve storia dell'amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal
| Titolo | Breve storia dell'amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal |
| Autore | Roberto Gigliucci |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Studi storici Carocci, 442 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 09/2024 |
| ISBN | 9788829026746 |
Libri dello stesso autore
La parola intonata. Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918)
Roberto Gigliucci
Carocci
€26,00
Due parole per chiederti notizie. Lettere inedite a David Tudor
Amelia Rosselli
San Marco dei Giustiniani
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

