L’importanza della Breve ma veridica storia della pittura italiana è data dalle innovative idee in essa enunciate, che Roberto Longhi approfondirà negli scritti successivi, influenzando tutta la critica d’arte, non solo italiana. Geniale opera giovanile (essa nacque come compendio per gli studenti dei licei romani Tasso e Visconti, dove Longhi aveva ottenuto la cattedra), la Breve ma veridica storia traccia una sintesi fulminante dell’arte italiana e dei suoi rapporti con quella europea: dai mosaici dell’arte ravennate a Cézanne. Un lungo, straordinario saggio di Cesare Garboli accompagna l’opera e analizza il rapporto intenso, contraddittorio tra il giovane e ancora sconosciuto Longhi e il maturo, già famosissimo, Bernard Berenson. Impreziosisce il volume un imponente apparato iconografico. Con uno scritto di Cesare Garboli.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Breve ma veridica storia della pittura italiana
Breve ma veridica storia della pittura italiana
Titolo | Breve ma veridica storia della pittura italiana |
Autore | Roberto Longhi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Aesthetica, 3 |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9791254720684 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00