Secondo Stephen Hawking, esistono innumerevoli copie di noi stessi in innumerevoli altri universi dove la nostra vita è solo leggermente, o magari completamente, diversa da quella che conosciamo. Ma potrebbero esserci anche universi dove la vita non esiste affatto, perché le leggi della fisica possiedono parametri che non la rendono possibile. Negli ultimi trent'anni gli scienziati hanno accumulato indizi a favore dell'ipotesi del multiverso, secondo cui esisterebbe un numero enorme, se non addirittura infinito, di universi. Una volta dominio della fantascienza, quest'ipotesi potrebbe oggi spiegare tante stranezze della fisica, come i particolari valori delle costanti fondamentali, il Big Bang, le bizzarrie della meccanica quantistica, la natura ultima della realtà. Ma sarà mai possibile riuscire a dimostrare l'esistenza di altri universi?
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Universi paralleli. Perché il nostro universo potrebbe non essere l'unico
Universi paralleli. Perché il nostro universo potrebbe non essere l'unico
Titolo | Universi paralleli. Perché il nostro universo potrebbe non essere l'unico |
Autore | Roberto Paura |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Collana | Megaverso. La scienza per tutti |
Editore | Cento Autori |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788868721190 |
€12,80
Libri dello stesso autore
Universi paralleli. Perché il nostro universo potrebbe non essere l'unico
Roberto Paura
Cento Autori
€14,00
Il cielo sopra il porto. Introduzione alla speculative fiction
Roberto Paura
Italian Institute for Future
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
edizioni Dedalo
€14,90
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Hoepli
€22,90
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn
Hoepli
€24,90