Mente umana e intelligenza artificiale: si tratta di due realtà comparabili? A quali leggi della fisica (classica o quantistica) obbedisce la nostra mente? Un giorno i computer potranno ragionare esattamente come noi? In questo libro di divulgazione scientifica, che al suo apparire ha provocato vivaci polemiche, l'autore afferma che la "mente nuova", che l'intelligenza artificiale sostiene di poterci dare, è qualcosa di profondamente diverso dalla mente dell'uomo.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- La mente nuova dell'imperatore
La mente nuova dell'imperatore
Titolo | La mente nuova dell'imperatore |
Autore | Roger Penrose |
Traduttore | L. Sosio |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | BUR Superbur scienza |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 622 |
Pubblicazione | 09/2000 |
ISBN | 9788817865524 |
Libri dello stesso autore
La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell'universo
Stephen Hawking, Roger Penrose
Rizzoli
€12,00
Numeri, teoremi & minotauri. Perché la nuova scienza non è affatto scientifica
Roger Penrose
Rizzoli
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00