Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Sosio

Enciclopedia di astronomia e cosmologia

Enciclopedia di astronomia e cosmologia

John Gribbin

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 702

Pubblicata nel 1998, la Garzantina di Astronomia e Cosmologia si è fatta apprezzare per la ricchezza delle informazioni e per la chiarezza divulgativa con cui vi vengono esposte le grandi teorie astrofisiche. La parte alfabetica dell'Enciclopedia offre una guida chiara, completa e aggiornata, ai principali oggetti celesti (pianeti, satelliti, stelle, costellazioni, galassie), ai concetti fondamentali e ai termini tecnici della disciplina, ai protagonisti della storia dell'astronomia. Schede di approfondimento consentono una lettura tematica del volume. La nuova edizione è stata integralmente riveduta e corretta, e proposta in un formato più grande.
35,50

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Galileo Galilei

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 597

35,00

Il Neoplasticismo

Il Neoplasticismo

Piet Mondrian

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

«Nel novembre del 1925, dopo molti rinvii, esce per la collana dei quaderni del Bauhaus il numero dedicato agli scritti teorici e programmatici di Piet Mondrian (1872-1944). Un testo fondamentale per comprendere il maturare della posizione «neoplastica» e per la scoperta di una "via astratta" nella pittura del primo Novecento. Mondrian dava molta importanza agli scritti qui raccolti. Vi scorgeva il lento e progressivo articolarsi di un realismo più profondo rispetto a quello, meraviglioso e incantato, degli anni giovanili. In un certo senso, attraverso di essi, la svolta verso l'astrazione e una nuova modalità figurativa si poneva come necessaria agli occhi di Mondrian, non per fuggire in una dimensione altra rispetto alla realtà, ma per arrivare all'essenza stessa del reale, a ciò che permane oltre il cangiare delle figure. Per l'appunto, una nuova plastica della realtà. La pubblicazione di questi scritti è un'occasione importante per attingere al testo originale così come Mondrian l'aveva concepito. Una chiave di lettura fondamentale per comprendere una delle opere più presenti e fraintese della cultura visiva contemporanea.» (Federico Ferrari)
19,00

Metà del cielo. L'oppressione delle donne è la piaga del nostro secolo e la loro liberazione può cambiare il mondo

Metà del cielo. L'oppressione delle donne è la piaga del nostro secolo e la loro liberazione può cambiare il mondo

Sheryl Wudunn, Nicholas D. Kristof

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2010

pagine: 380

La storia umana è sempre attraversata da problemi di grande impatto morale e sociale. Il mondo è lacerato da grandissime ingiustizie spesso accettate come mali inevitabili: lo schiavismo, il razzismo, le dittature, il maschilismo. Oggi la massima sfida morale che dobbiamo fronteggiare è costituita da tutte le forme di violenza a cui sono esposte ragazze e donne di molte parti del mondo: ragazze rapite, stuprate, forzate alla prostituzione da violenze efferate; ragazze costrette dai genitori a sposare uomini che non amano e che le considerano alla stregua di oggetti; mogli incendiate dai mariti che non le vogliono più; donne sfigurate con acidi per vendetta; ragazze vendute a bordelli, che prosperano grazie alla corruzione della polizia. Violenze dettate da ignoranza, miseria, misoginia, sadismo. Questo libro, scritto da due giornalisti (marito e moglie) che per anni hanno girato il mondo per il New York Times occupandosi sempre più approfonditamente dei problemi delle donne, particolarmente in Asia e in Africa, ci offre una testimonianza quanto mai eloquente e toccante di questa realtà. In "Metà del cielo" le ingiustizie, le sofferenze indicibili, lo squallore inenarrabile, si trasformano da nude statistiche e fredde cronache televisive quotidiane in esperienze vive di persone colte nel momento della più acuta sofferenza o della dignità riconquistata.
19,00

Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Howard Gardner

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 591

Scopo di questo libro è dimostrare che il fenomeno "intelligenza" può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corpo-reo-cinestetica, personale e interpersonale. Caso per caso, Gardner esamina quali siano i componenti e lo sviluppo di ogni particolare forma di intelligenza, gli aspetti neurologici e quelli interculturali. Negando il concetto unitario di intelligenza, Gardner mira tra l'altro a mettere in discussione l'assunto che l'intelligenza possa essere misurata mediante test verbali e a proporre una tecnica capace di applicazioni in campo educativo. Questo libro, che per la sua originalità e vivacità di stile ha ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo, ha segnato una svolta negli studi sull'intelligenza, ed è oggi considerato una pietra miliare negli studi sull'apprendimento.
19,00

Un riccio nella tempesta. Saggi su libri e idee

Un riccio nella tempesta. Saggi su libri e idee

Stephen Jay Gould

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 293

Una delle cifre distintive di Stephen Jay Gould era la capacità di dar forma al proprio pensiero attraverso saggi brevi ed editoriali pubblicati a centinaia su riviste e periodici come "Natural History", "Time" e "New York Times". Piccoli capolavori della divulgazione scientifica che prendevano spunto da un'occasione particolare - un libro, un fatto politico o anche solo una partita di baseball, di cui Gould era appassionato ed esperto - per aumentare riflessioni più profonde e "portare al lettore il diretto destro delle mie ragioni". È il caso di "Un riccio nella tempesta", un'antologia che raccoglie diciotto testi pubblicati sulla "New York Review of books", recensioni a libri che si allargano alla trattazione di idee centrali della teoria dell'evoluzione e della sua storia.
21,00

Caso e caos

Caso e caos

David Ruelle

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 185

Caso e caos. Il caso ha la sua ragione. Ma quale? E cos'è in realtà il caso? Da dove viene e come può fare irruzione nella nostra descrizione dell'universo? A tutte queste domande, in una chiara e lucida esposizione, cerca di dare risposta David Ruelle. Curiosando tra i risultati scientifici del XX secolo e soffermandosi anche su fenomeni e problemi estranei alla scienza tradizionale - le lotterie, gli oroscopi, la teoria dei giochi, la genesi della turbolenza - Ruelle ci guida a conoscere il caso avendo la matematica, la fisica e tutte le scienze naturali come compagne. Ancora oggi il modo in cui il caso irrompe nelle nostre vite e nel mondo può essere un mistero, ma grazie ai progressi della scienza, qui raccontati, riusciamo a saperne un poco di più.
12,50

Supercooperatori. Altruismo ed evoluzione: perché abbiamo bisogno l'uno dell'altro

Supercooperatori. Altruismo ed evoluzione: perché abbiamo bisogno l'uno dell'altro

Martin Nowak, Roger Highfield

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2012

pagine: XX-332

L'evoluzione è stata spesso presentata come un meccanismo prevalentemente competitivo. Questa prospettiva ha avuto notevoli effetti sul modo in cui studiamo le scienze della vita e la stessa cultura. Eppure nella storia della biologia c'è molto altro, ci dice Martin Nowak: a qualsiasi livello il mondo animale ha sempre trovato e trova tuttora nella cooperazione un motore evolutivo altrettanto potente. Dai filamenti di batteri, in cui alcune cellule "si sacrificano" per nutrire le cellule vicine, fino al comportamento di alcune specie animali come le api e le formiche, l'altruismo e la collaborazione sono meccanismi che insieme alla selezione agiscono nel processo evolutivo. Fino ad arrivare alla specie più cooperativa, ai "supercooperatori": gli uomini.
27,00

Il letto di Procuste. Aforismi per tutti i giorni

Il letto di Procuste. Aforismi per tutti i giorni

Nassim Nicholas Taleb

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 111

Con "II Cigno nero" ha previsto l'imprevedibile, anticipando la crisi e diventando il nuovo guru di Wall Street. Il pensatore più originale degli ultimi anni torna ora per stilare una lunga lista di antidoti ai piccoli problemi quotidiani. Con ironia e sarcasmo, "Il letto di Procuste" svela ai lettori gli autoinganni con cui ogni giorno convivono: inventiamo malattie per vendere medicine, ci illudiamo che un posto di lavoro non sia una forma di schiavitù, sprechiamo tempo lamentandoci di non averne. Irriverenti, disarmanti e spassosi, gli aforismi di Taleb si schierano contro le categorie definite, le idee intercambiabili e le soluzioni preconfezionate.
12,00

Il cane che non poteva smettere di amare

Il cane che non poteva smettere di amare

Jeffrey Moussaieff Masson

Libro: Copertina morbida

editore: Marco Tropea Editore

anno edizione: 2011

pagine: 249

Il cane ha, fra tutti gli animali, una posizione a sé. Fra l'uomo e il cane esiste una relazione affettiva molto forte, dovuta a una storia assai lunga vissuta insieme, una sorta di coevoluzione. Spesso si sente dire che al cane manca solo la parola: cane e padrone si capiscono a volte così bene da dare la sensazione di leggersi nel pensiero. In effetti il loro lungo sodalizio è cominciato decine di migliaia di anni fa. Il rapporto anche personale si è fatto sempre più forte, e Masson, autore di numerosi saggi bestseller anche in Italia, può dire che fra le cose che il cane ha insegnato all'uomo c'è anche la capacità di amare. In questo libro, Masson fornisce tutte le informazioni scientifiche necessarie per cercare di capire chi è questo animale che ci manifesta le prove di affetto più grandi, che ama giocare con noi, che sa sorridere. Soprattutto, ci presenta il ritratto di Bengi, "il cane che non poteva smettere di amare", il cane pigro che non aveva superato l'esame di guida per ciechi, rifiutato (forse per la sua indolenza) da varie famiglie, ma capace di grande trasporto verso tutti gli esseri viventi, specialmente verso i bambini. Con rigore scientifico ed entusiasmo contagioso, Masson completa con questa testimonianza un nuovo capitolo sulla vita emotiva degli animali.
16,90

Genetica del peccato originale. Il peso del passato sul futuro della vita

Genetica del peccato originale. Il peso del passato sul futuro della vita

Christian De Duve

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: 256

Non più Adamo, Eva e il Serpente, come voleva il racconto biblico, ma il Peccato originale è più che mai attuale. Nell'evoluzione darwiniana il meccanismo della selezione naturale fa sì che sopravvivano i più adatti, cioè, per quanto riguarda il genere umano, i più prepotenti. Però, l'evoluzione culturale ha dotato l'Homo sapiens di mezzi tecnologici sempre più efficaci, che possono contribuire al nostro benessere ma anche causare un irreversibile degrado dell'ambiente e perfino la scomparsa della nostra specie. È in gioco dunque il futuro (forse prossimo) dell'umanità. Che fare allora? Solo con una profonda revisione dell'eredità che ci viene dal passato e l'assunzione di nuove responsabilità di fronte alle conquiste della scienza sarà possibile contenere le spinte aggressive e delineare scenari non più di conflitto ma di cooperazione.
22,00

Polli contro balene. E altri piccoli enigmi quotidiani

Polli contro balene. E altri piccoli enigmi quotidiani

Robert H. Frank

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

pagine: 279

Questo libro accomuna in un'improbabile simbiosi due tipi di scienziati che, a prima vista, sembrerebbero non avere molto in comune: il naturalista e l'economista. Ma teoria dell'evoluzione e economia hanno in realtà molte analogie, e spesso gli argomenti usati per spiegare determinati fenomeni economici hanno una sorprendente affinità con l'evoluzione biologica. E "poiché gli uomini si sono evoluti come narratori di storie, praticamente tutti trovano facile assorbire le informazioni in forma narrativa". Di qui la formula di questo libro non convenzionale ma curioso e al tempo stesso serissimo, basato su domande e risposte riguardanti argomenti e situazioni solo in apparenza "minori" - che possiamo osservare nella vita di ogni giorno: si va dal frigorifero al computer, dalle auto usate al fascino esercitato dalla timidezza, ai tacchi alti portati dalle donne (e ai bottoni dei loro abiti). Fra i principi che meglio si prestano ad essere esposti mediante una forma "narrativa" (accompagnata, in questo caso, da divertenti vignette), e che aiutano i lettori a imparare in modo facile e indolore i fondamenti dell'economia, ci sono per esempio il principio dei costi e benefici e la legge della domanda e dell'offerta. Ancora più sorprendente è il fatto che una quantità insospettata di comportamenti strani o misteriosi in cui ci si imbatte nell'esperienza quotidiana risultano avere, a un attento esame, precise motivazioni economiche.
17,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.