Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tribù sonora. Time in jazz tra identità, turismo e territorio

La tribù sonora. Time in jazz tra identità, turismo e territorio
Titolo La tribù sonora. Time in jazz tra identità, turismo e territorio
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Antropologia del patrimonio
Editore CISU
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 04/2020
ISBN 9788879756907
 
29,90

 
0 copie in libreria
Nell’epoca della “festivalizzazione” della cultura, il libro presenta una ricerca etnografica condotta nel festival internazionale Time in Jazz. Attraverso la ricostruzione della manifestazione come fatto sociale totale, il libro mostra i processi di costruzione di una identità culturale del festival come strettamente legati all’identità territoriale delle località in cui si svolge. Oltre ai musicisti, tra i protagonisti principali che danno vita a Time in Jazz vi sono il suo fondatore e direttore artistico Paolo Fresu, il team, i volontari, gli amministratori locali e la popolazione di Berchidda. Gli attori sociali, in vario modo coinvolti nell’iniziativa, raccontano il festival attraverso le loro testimonianze. Vi sono poi i turisti, di cui si delinea l’esperienza del festival e le interazioni con la società locale. L’etnografia di Time in Jazz è anche l’occasione per affrontare alcuni importanti temi dell’antropologia contemporanea, come il rapporto tra globalizzazione e località, la mobilità culturale e l’ospitalità, i rapporti tra economia, politica e cultura, i processi di creatività e indigenizzazione, la reciprocità, i nuovi rituali sociali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.