A quasi dieci anni di distanza dal suo primo volume dedicato all'Ofanto, il "primo vero fiume della Puglia" cantato da Orazio, R.M. Dellisanti compie un'analisi a 360 gradi sulla condizione attuale della valle del bacino idrografico, evidenziando criticità e opportunità del sistema fluviale. Dalle documentazioni di dati e atti normativi e dalle ricostruzioni storiche, l'Ofanto emerge come un fiume "malato", che necessita di cure urgenti. L'aggressione ambientale che l'uomo ha perpetrato negli ultimi decenni ai danni del corso d'acqua è stata silenziosamente avallata dalla politica e dalla burocrazia. Le straordinarie risorse economiche che uno sviluppo sostenibile può offrire a questo territorio sono ora rilanciate dal Parco fluviale regionale del fiume Ofanto, approvato dopo un travagliato iter legislativo dal Governo Regionale, le cui sorti vengono adesso affidate alle capacità e alla consapevolezza del "popolo della valle".
Le risorse dell'Ofanto. Economia e ambiente nella valle del fiume
Titolo | Le risorse dell'Ofanto. Economia e ambiente nella valle del fiume |
Autore | Ruggiero M. Dellisanti |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
Collana | Mosaico |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788887781977 |