L’esperimento è inedito, per una media di una poesia al giorno, 50 per stagione, per diretta osservazione, ma il risultato o è nell’estasi o non c’è. Il plein air è noto, quel che muta è un clima di strana attrazione, perché quando una cosa viene osservata, resta nelle condizioni della nostra stessa osservazione: è il nostro stesso atto dell’osservare che impone una ben definita forma alla cosa. Il problema infatti diventa presto quello della misura, ma solo dopo quello delle combinazioni. Quando una cosa viene osservata sa che noi l’abbiamo osservata e resta nelle condizioni della nostra stessa osservazione, ed è il nostro stesso atto dell’osservare che impone una ben definita forma alla cosa e al mondo della cosa. Funziona tutto bene e funziona così: i diversi stati, le ampiezze e le sovrapposizioni si miscelano, si crea così il possibile che non è mai stato e non è ancora.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Le quattro stagioni. L'anima delle stagioni, le stagioni dell'anima
Le quattro stagioni. L'anima delle stagioni, le stagioni dell'anima
Titolo | Le quattro stagioni. L'anima delle stagioni, le stagioni dell'anima |
Autore | Salvatore Fazìa |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Nuove voci. Le piume |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788830645912 |
€13,90
Libri dello stesso autore
Le quattro stagioni. L'anima delle stagioni, le stagioni dell'anima
Salvatore Fazìa
Editrice Veneta
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00