Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione

Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione
Titolo Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Saggi, 15
Editore Ist. Italiano Studi Filosofici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788877231772
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’invasione russa dell’Ucraina ha dato il via ad un terribile conflitto che, oltre a seminare morte e distruzione, minaccia di scatenare una pericolosa evoluzione nei rapporti tra Stati Uniti, Russia e Cina. Ben lungi dal rappresentare un fulmine a ciel sereno, la guerra è il prevedibile risultato di uno scontro di potere che, in forme e fasi differenti, ha attraversato la storia dell’Europa dalla fine della guerra fredda. In questo contesto, l’esclusione della Russia dai due più importanti processi politici della nuova epoca – il doppio allargamento dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica – ha posto le premesse per lo sviluppo di relazioni sempre più conflittuali che hanno dissipato, nell’arco di un trentennio, le speranze generate, nel 1989, dalla conclusione pacifica del confronto bipolare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.