L’invasione russa dell’Ucraina ha dato il via ad un terribile conflitto che, oltre a seminare morte e distruzione, minaccia di scatenare una pericolosa evoluzione nei rapporti tra Stati Uniti, Russia e Cina. Ben lungi dal rappresentare un fulmine a ciel sereno, la guerra è il prevedibile risultato di uno scontro di potere che, in forme e fasi differenti, ha attraversato la storia dell’Europa dalla fine della guerra fredda. In questo contesto, l’esclusione della Russia dai due più importanti processi politici della nuova epoca – il doppio allargamento dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica – ha posto le premesse per lo sviluppo di relazioni sempre più conflittuali che hanno dissipato, nell’arco di un trentennio, le speranze generate, nel 1989, dalla conclusione pacifica del confronto bipolare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione
Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione
Titolo | Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione |
Autore | Salvatore Minolfi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 15 |
Editore | Ist. Italiano Studi Filosofici |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788877231772 |
Libri dello stesso autore
L'incerta frontiera. Saggi sui consiglieri comunali a Napoli (1946-1 992)
Salvatore Minolfi, Francesco Soverina
Edizioni Scientifiche Italiane
€54,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00