Ben duemila lettere testimoniano la saldezza dell'amicizia tra Freud e Ferenczi: allievo prediletto e compagno di strada del maestro. Quando nel 1922 Ferenczi si decise a raccogliere i saggi che compongono questo volume, Freud ne fu lietissimo, perché il giovane movimento psicoanalitico stava allora lottando per riorganizzarsi dopo la guerra, e il libro costituiva un efficace strumento di informazione e di promozione. Ancora oggi questi saggi scritti in modo brillante forniscono una rappresentazione chiara e ben comprensibile delle posizioni di fondo della psicoanalisi e ne costituiscono, per il pubblico di non specialisti, la migliore introduzione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Elogio della psicoanalisi. Interventi (1908-1920)
Elogio della psicoanalisi. Interventi (1908-1920)
Titolo | Elogio della psicoanalisi. Interventi (1908-1920) |
Autore | Sándor Ferenczi |
Traduttore | P. D'Alessio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | I grandi pensatori, 88 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2014 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833925639 |
Libri dello stesso autore
Traiettorie di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interazione tra teoria e pratica
Sándor Ferenczi, Otto Rank
Youcanprint
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00