Un'analisi storico-politica dell'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni, dedicata alla memoria di Padre Ennio Pintacuda, il gesuita ispiratore di tante battaglie per la rinascita della Sicilia. L'autore sviluppa il testo rispondendo a domande che riguardano la "liberazione", il Sessantotto, la questione meridionale, il compromesso storico, la vicenda Craxi, manipulite, il Berlusconismo e il Partito Democratico di Veltroni. L'originalità è data anche dalla capacità dell'autore di calare nella realtà italiana alcuni insegnamenti di Marthin Luther King.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- In Italia è mezzanotte. Viaggio negli ultimi sessant'anni della Repubblica
In Italia è mezzanotte. Viaggio negli ultimi sessant'anni della Repubblica
| Titolo | In Italia è mezzanotte. Viaggio negli ultimi sessant'anni della Repubblica |
| Autore | Sandro Distefano |
| Curatore | L. Bucolo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Scaffale del nuovo millennio, 56 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788877964236 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

