"Un inno alla bellezza, all'amore, alla poesia, alla fiaba, al mare magico e meraviglioso di Ustica. Così potremmo definire questo poemetto polifonico fatto di parole e di immagini (suggestive foto d'arte), nato durante un mio workshop di scrittura a Palermo, dalla penna di due straordinarie autrici siciliane, Sara Favarò e Giovanna Giarraffa, una fiaba che ci parla del rapporto tra l'uomo e il mare, che ci parla dell'importanza e della necessità di ascoltare la voce della natura. Peppino, il protagonista della favola, sa ascoltare la voce della conchiglia che lo invita a riflettere su una pesca diventata indiscriminata. Ustica e i suoi abitanti hanno saputo ascoltare questa voce: così la nostra splendida isola è diventata Area Marina Protetta, è diventata la Casa del Re, del Re dei pesci. Forse, dopo aver letto questa favola, altre isole o altri luoghi di mare potranno diventare altrettante aree protette, altrettante Case del Re." (Livio Sossi)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Ustica casa del re
Ustica casa del re
| Titolo | Ustica casa del re |
| Autori | Sara Favarò, Giovanna Giarraffa |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | I libri del sole |
| Editore | Qanat Production |
| Formato |
|
| Pagine | 60 |
| Pubblicazione | 01/1996 |
| ISBN | 9788898245772 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€13,00
Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte
Sara Favarò
Di Girolamo
€13,00

