Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

William Blake. La Divina Commedia di Dante

William Blake. La Divina Commedia di Dante
Titolo William Blake. La Divina Commedia di Dante
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana CLOTHBOUND
Editore Taschen
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 464
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9783836568647
 
30,00

Le illustrazioni di William Blake per la Divina Commedia Celebrata in tutto il mondo come una pietra miliare della letteratura, la Divina commedia di Dante Alighieri – terminata nel 1321 – è universalmente considerata la più grande opera letteraria composta in lingua italiana. Il poema, che descrive il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, a un livello più profondo rappresenta l’allegoria del cammino dell’anima verso la salvezza eterna. Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake (1757–1827) portò a termine ben 102 illustrazioni del capolavoro dantesco, dagli schizzi a matita, fino ad arrivare alle opere completate in acquarello. Come l’onnicomprensivo poema di Dante, i lavori di Blake spaziano da scene di sofferenza infernale a immagini di luce celestiale, da orribili deformazioni del corpo umano fino alla perfezione della forma fisica. Pur rimanendo fedele al testo, Blake apportò il proprio contributo ad alcuni dei temi centrali dell’opera dantesca. Oggi le illustrazioni di Blake, rimaste a diversi stadi di completezza al momento della sua morte, sono disperse in sette diverse istituzioni. Questa edizione le riunisce nuovamente, accompagnandole a brani emblematici tratti dal poema dantesco. Il volume comprende inoltre due saggi introduttivi che si soffermano sul binomio Dante Blake, nonché su altri grandi artisti che hanno tratto ispirazione dalla Divina Commedia, tra cui Sandro Botticelli, Michelangelo, Eugène Delacroix, Gustave Doré e Auguste Rodin. Grazie all’analisi accurata delle illustrazioni di Blake e ai numerosi ingrandimenti che mettono in luce anche i minimi dettagli, il volume presenta due dei più straordinari talenti nella storia dell’arte e introduce temi universali quali il peccato, la colpa, il castigo, la vendetta e la salvezza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.