Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonietta Terzoli

Commento a «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» di Carlo Emilio Gadda

Commento a «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» di Carlo Emilio Gadda

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 1184

Il Pasticciaccio contamina materiali eterogenei desunti da un'ampia tradizione letteraria, figurativa, critica, scientifica. Questo commento offre un'analisi puntuale e sistematica che getta nuova luce nel laboratorio di Gadda, riconoscendo e interpretando modelli letterari e non, riprese classiche e scritturali, riferimenti storici antichi e moderni, scelte onomastiche e allusioni mitologiche. Di particolare rilievo lo studio del rapporto privilegiato con l'arte figurativa.
120,00

Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura

Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 256

Nell'estate del 1799 uscí a Bologna un volumetto anonimo intitolato "Ultime lettere di Jacopo Ortis": lo stesso titolo e quasi la stessa storia del piú noto romanzo di Ugo Foscolo, che venendo a conoscenza dell'abuso editoriale di cui era stato vittima, ripudiò pubblicamente l'operetta. Il rifiuto di paternità, però, appare per molte ragioni sospetto. Da due secoli la critica discute la questione di questa dubbia paternità con risultati anche molto divergenti. L'autrice affronta il problema di attribuzione imbastendo una vera e propria indagine su verbali di interrogatori, arringhe di avvocati, lettere, incisioni, documenti iconografici.
20,00

Con l'incantesimo della parola. Foscolo scrittore e critico
38,00

Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Leopardi

Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Leopardi

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 231

Il volume propone una raccolta organica di saggi su Leopardi, di cui indaga testi noti e meno noti prendendo in considerazione aspetti fin qui poco studiati eppure di importanza primaria per la comprensione dell'autore. Un'attenzione particolare è rivolta alla pratica dedicatoria e all'uso sofisticato che uno scrittore così consapevole della tradizione e così innovativo fa di questo genere rigidamente codificato. Studiate per la prima volta in maniera sistematica, le dediche mostrano su un caso esemplare la straordinaria portata esegetica di tale approccio. Un'altra sezione del libro si occupa degli intensi abbozzi autobiografici (o pseudo-autobiografici), che nella loro frammentarietà forniscono illuminanti suggestioni critiche, e del complesso e fecondo rapporto di Leopardi con alcuni grandi predecessori (Diderot, Foscolo). Chiudono il volume tre diversi esercizi di lettura: applicati a una dedica, a uno dei grandi canti (Il sabato del villaggio) e a una breve lettera non ancora compresa nell'epistolario.
25,50

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ugo Foscolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 356

Romanzo epistolare fra i più significativi in area italiana, "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" ebbero straordinaria fortuna di pubblico a inizio Ottocento, e notevole influenza su scrittori come Manzoni e Leopardi, nonché sulla narrativa epistolare successiva. Libro di forte cifra autobiografica e di scottante attualità politica, il romanzo ebbe una storia editoriale complessa - segnata anche dalla censura - tra il 1798 e il 1817. Si propone qui la stampa zurighese del 1816, pubblicata da Foscolo durante l'esilio svizzero, che costituisce l'edizione più completa, arricchita da un originale apparato iconografico e dalla splendida "Notizia bibliografica".
24,00

Gadda: guida al Pasticciaccio

Gadda: guida al Pasticciaccio

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 158

Dedicato a una delle opere più singolari della letteratura italiana, il volume fornisce un primo approccio al Pasticciaccio e nuove suggestioni esegetiche. Dopo una sintetica presentazione di dati editoriali, rapporti conia cronaca nera e grandi precedenti letterari, offre una lettura puntuale di tutti i capitoli che permette di orientarsi in una materia programmaticamente complessa. Le strategie compositive e la genesi delle straordinarie invenzioni gaddiane sono messe in rapporto con la tradizione letteraria, ma anche con altre discipline, enciclopedie e guide di viaggio, opere figurative.
12,00

Dante maestro e autore. Ipotesi critiche su Commedia, Trionfi, Decameron

Dante maestro e autore. Ipotesi critiche su Commedia, Trionfi, Decameron

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 256

Con la memorabile invocazione rivolta a Virgilio in apertura della Commedia – «Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore» – Dante codifica in maniera emblematica un paradigma storiografico che riconosce nella tradizione il punto di partenza e l'avvio della scrittura. E con il poema che si accinge a scrivere si pone egli stesso come autore e maestro per le generazioni successive. Il volume raccoglie saggi dedicati alla Commedia e saggi dedicati a scrittori per i quali Dante appare maestro imprescindibile: modello implicito o esplicito di opere che con la Commedia costantemente dialogano. Quali produzioni artistiche possono aver ispirato le opere d'arte del Purgatorio? È possibile riconoscere nei bassorilievi della superbia un'aporia programmatica, che impone a chi legge un esercizio di umiltà cognitiva? Nelle prime parole rivolte a Dante da Beatrice sono iscritti il titolo del poema e la firma dell'autore? La seconda parte del libro indaga l'influenza del magistero dantesco su Petrarca e Boccaccio, cercando di riconoscere l'identità della misteriosa guida dei Trionfi e individuando suggestioni dalla Commedia nella sesta giornata del Decameron. Dante maestro e autore.
29,00

Invenzione del moderno. Forme, generi e strutture da Parini a Foscolo

Invenzione del moderno. Forme, generi e strutture da Parini a Foscolo

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 268

Ottocento, indagando costanti e variazioni strutturali in forme e generi letterari di forte rilevanza storica come dedicatorie, romanzo epistolare, poema didascalico (Parini), scrittura autobiografica (Alfieri, Foscolo), nel momento di particolare tensione che precede e segue la fine traumatica dell'ancien régime. La nascita della critica letteraria moderna è osservata anche nella sua sofisticata relazione con la scrittura creativa.
27,00

Inchiesta sul testo. Esercizi di interpretazione da Dante a Marino

Inchiesta sul testo. Esercizi di interpretazione da Dante a Marino

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 279

Partendo da una analisi rigorosa e sistematica, che prende in conto anche implicazioni storiche, culturali e figurative, il volume indaga modalità di costruzione e meccanismi di funzionamento del testo letterario in un arco cronologico compreso fra Trecento e Seicento. Sono proposte interpretazioni nuove di celebri opere letterarie: alcuni canti della Commedia di Dante, una novella del Decameron di Boccaccio, un episodio della Gerusalemme liberata di Tasso. La contaminazione di tradizione classica e cristiana è analizzata nei modelli che ispirano l'inventio, nelle suggestioni compositive, nelle riscritture parodiche. Il libro offre anche letture di opere meno note: la splendida "Historia de duobus amantibus" di Enea Silvio Piccolomini e la raccolta di rime di Giovanni della Casa. Speciale attenzione è riservata alle strategie dedicatorie, in particolare nei libri di poesia del Cinquecento: testi liminari da interpretare nella loro codificata ma variabile tipologia, e nella sofisticata interazione con l'opera che introducono. Chiude il volume l'analisi di un frontespizio dell'Adone di Giovan Battista Marino, emblematica sintesi figurativa dell'intero poema.
28,00

I «Trionfi» di Petrarca. Indagini e ricognizioni

I «Trionfi» di Petrarca. Indagini e ricognizioni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 164

Nelle visioni dei "Trionfi" sei entità emblematiche – Amore, Castità, Morte, Fama, Tempo ed Eternità – trionfano progressivamente l'una sull'altra e la vicenda del poeta assurge a paradigma universale, a specchio della stessa condizione umana. Sottoposto a molteplici rifacimenti e modifiche, il poema è incompiuto e presenta ancora molte incognite. Il libro propone l'avvincente lettura di un'opera che fino al Cinquecento ha avuto straordinaria fortuna di lettori e interpreti, e grande rilevanza per le arti figurative. Il primo capitolo tenta di identificare il misterioso personaggio che fa da guida al protagonista: la sua identità costituisce una chiave per l'interpretazione del poema e del rapporto dell'autore coi suoi modelli. Il secondo capitolo mostra come il Trionfo della Fama svolga una funzione strutturante per l'intera opera. Il terzo e il quarto riflettono su una possibile struttura sinusoidale e sulla funzione metapoetica del paesaggio.
18,00

Saba, Ungaretti e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell’invenzione

Saba, Ungaretti e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell’invenzione

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il libro propone in ordine blandamente cronologico un percorso avvincente per casi esemplari attraverso la letteratura italiana del Novecento. Dopo un’ouverture generale, traccia un ritratto inedito di Ungaretti, della sua formazione anomala e dei suoi legami con le avanguardie italiane e francesi di inizio secolo. La seconda parte è dedicata a tre poeti che hanno segnato in maniera radicale la poesia moderna: Gozzano, Saba, Montale. Sono poi indagate opere in versi e in prosa pubblicate tra fine Novecento e primissimi anni Duemila. Chiude il volume la presentazione di un corpus di fotografie che ritraggono scrittori, artisti e intellettuali italiani e svizzeri di lingua italiana. L’attenzione rigorosa al dato testuale e filologico si congiunge al tentativo di individuare significati più profondi: a partire dal rapporto tra l’opera e la tradizione a cui appartiene, senza trascurare interferenze di altre culture e suggestioni creative che il testo letterario ricava, in maniera più o meno evidente, da modalità di espressione artistica diverse come fotografia e arte figurativa.
29,00

William Blake. Dante’s ‘Divine Comedy’. The complete drawings. Ediz. inglese

William Blake. Dante’s ‘Divine Comedy’. The complete drawings. Ediz. inglese

Sebastian Schütze, Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 464

Scopri le 102 illustrazioni complete di William Blake per La Divina Commedia, con estratti dal poema epico di Dante. Con una lettura intima delle straordinarie opere di Blake e molti dettagli ravvicinati, questo è un incontro mozzafiato con due dei migliori talenti artistici della storia e con temi universali come l'amore, la colpa, la punizione, la vendetta e la redenzione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.