Nel 2003, con "Il rischio americano", Sergio Romano affermava, nella nuova fase politica internazionale iniziata dopo gli attentati dell'11 settembre, che gli Stati Uniti, unica superpotenza mondiale, avevano agito con arroganza anche perché l'Europa era stata assente o insignificante. Poco più di dieci anni dopo, in un contesto di continua fibrillazione acuita dalla perdurante crisi economica apertasi nel 2007/2008, la domanda di fondo è sempre la stessa: cosa vuol fare l'Europa da grande? Se il declino degli Stati Uniti come impero mondiale sembra evidente, non altrettanto chiaro è il modo in cui gli americani sapranno attraversare questa fase della loro storia. La condizione imperiale è una droga da cui non è facile disintossicarsi. La parabola del declino americano sarà tanto meno rischiosa quanto più sarà accompagnata dalle scelte ragionevoli di Cina, Russia, Brasile, Iran e di altri paesi. Ma la responsabilità maggiore è dell'Unione europea, che non può assecondare l'America in ciò che rimane della sua politica imperiale, e le sarà tanto più utile quanto più diverrà, in una realtà multipolare, una sorta di Svizzera continentale. Per gli americani che ancora credono nella vocazione imperiale del loro paese, un'Europa divisa è il migliore degli alleati possibili. E l'unità europea si farà soltanto a dispetto dell'America: per garantire un ruolo all'Europa in un mondo in cui lo spazio creato dal declino americano verrebbe riempito da potenze extraeuropee.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il declino dell'impero americano
Il declino dell'impero americano
| Titolo | Il declino dell'impero americano |
| Autore | Sergio Romano |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Le spade, 35 |
| Editore | Longanesi |
| Formato |
|
| Pagine | 126 |
| Pubblicazione | 04/2014 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788830439924 |
Libri dello stesso autore
La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa
Sergio Romano
Longanesi
€18,00
Nemici ma con onore. Da Ruffo di Calabria a Durand de la Penne, quando in guerra prevale l'aspetto umanitario
Ferdinando Fedi
Panda Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

