"Simone Weil ha convertito molti non cattolici, ha deconvertito molti cattolici": è sufficiente questa affermazione di un noto teologo per testimoniare quale rivoluzionario valore abbia assunto, nel Novecento, un pensiero che si dipana in una piccola costellazione di "libri duri e puri come diamanti, dal lento ritmo incantatorio, dal francese sublime" (secondo le parole di Costina Campo). Una costellazione al centro della quale si colloca "Attesa di Dio", raccolta di scritti - composti fra l'autunno del 1941 e la primavera del 1942 - apparsa postuma nel 1949 per le cure di Joseph-Marie Perrin, l'affabile padre domenicano che fu amico, confidente e destinatario delle sei lettere che, dettate da un ineludibile "bisogno di verità", costituiscono parte essenziale dell'opera.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Attesa di Dio
Attesa di Dio
Titolo | Attesa di Dio |
Autore | Simone Weil |
Curatore | Maria Concetta Sala |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | BIBLIOTECA ADELPHI, 529 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXVI-350 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788845923111 |
Libri dello stesso autore
I Catari e la civiltà mediterranea - Seguito da Chanson de la croisade albigeoise
Simone Weil
Marietti 1820
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00