Qual è la dinamica sociale e psichica che induce la maggioranza a seguire l’agire conforme? Quali sono le situazioni fluide, incerte e poco tangibili che riflettono il disagio di alcuni, inclini a far propri i modelli esistenziali della società contemporanea? Lo sguardo dell’autrice si sofferma sulla maggioranza, cioè su quelle donne e quegli uomini a cui è stato insegnato che “da noi” la felicità è un diritto, che il nostro modello di vita non è esportabile, che nell’agire conforme – e cioè nella logica mercantile della nostra società – avrebbero trovato qualcosa di più di un effimero, momentaneo appagamento. È, questa, una maggioranza poco incline a occuparsi degli altri, dei diversi; una maggioranza che vive in conformità con il modello sociale dominante senza coglierne incoerenze e contraddizioni, «coltivando tranquilla l’orribile varietà delle proprie superbie», come dice Fabrizio De André. Simonetta Bisi ricostruisce uno “standard” degli elementi che caratterizzano soggetti e comportamenti conformi, disegnando una sorta di provocatorio “ideal tipo” che si può ritrovare in ciascuno dei nostri piccoli mondi di abitanti del xxi secolo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La maggioranza sta. I conformisti del XXI secolo
La maggioranza sta. I conformisti del XXI secolo
Titolo | La maggioranza sta. I conformisti del XXI secolo |
Autore | Simonetta Bisi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788899641306 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00