Antigone mette in scena uno scontro fra due personaggi. Da una parte, Creonte ed il suo Credo 'istituzionale', dall'altra Antigone ed il suo antico legame con la Stirpe: la Ragion di Stato ed una Legge arcana, inderogabile, che gli dèi soltanto possono aver istituito. L'antagonismo rievoca contraddizioni, inquietudini proprie di una città che ha toccato il vertice della talassocrazia, ma che incomincia a sperimentare il decadere dello spirito civico e dei suoi valori. E la 'Parola' di Antigone godrà di ampia fortuna, nel caso particolare recepita da una cultura musicale che nei secoli XIX e XX, sul fondamento di ricostruzioni 'filologiche', cercherà di ripristinarne non solo i contenuti, ma anche l'antico potere evocativo.
- Home
- Canone teatrale europeo
- Antigone. Testo greco a fronte. Ediz. italiana e inglese
Antigone. Testo greco a fronte. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Antigone. Testo greco a fronte. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Sofocle |
Curatore | Luigi Belloni |
Collana | Canone teatrale europeo, 10 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 277 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788846740076 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Edipo. Variazioni sul mito
Sofocle, Lucio Anneo Seneca, John Dryden, Nathaniel Lee, Jean Cocteau
Marsilio
€13,00
€14,00