"Senza di te..." - cantavamo - "ero una porta all'esterno, uno sguardo sul limite, e una voce nel deserto". Sohrab Sepehri (1928-1980), conosciuto a livello internazionale anche come pittore, è una delle più brillanti stelle della pleiade dei poeti contemporanei iraniani. Il suo carattere schivo e riservato non gli impedì di essere anche un instancabile viaggiatore, sempre in compagnia dell'amata solitudine che dona alla sua poesia aspetti squisitamente mistici fortemente presenti nella sua poetica: Quel che dobbiamo non è conoscere il "segreto" della rosa, quel che dobbiamo è forse nuotare nell'"incanto" della rosa. Quel che dobbiamo è forse correre tra la ninfea e il secolo in cerca del canto della verità. I temi tipici della poesia di Sepehri oscillano tra immagini in chiaro-scuro dove la luce si alterna all'ombra e alla tenebra, tra sogno e veglia, tra vita e morte, tra natura e Dio, tra isolamento e amore cosmico, tra viaggio interiore e un lungo viaggio fuori di sé.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Sino al fiore del nulla. 99 poesie. Testo persiano a fronte
Sino al fiore del nulla. 99 poesie. Testo persiano a fronte
Titolo | Sino al fiore del nulla. 99 poesie. Testo persiano a fronte |
Autori | Sohrab Sepehri, Nahid Norozi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Gundishapùr, 1 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788854873148 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00