Max Reinhardt (1873-1943) è stato uno dei maggiori teatranti di primo Novecento. Attore, regista, impresario e pedagogo, si è cimentato con tutti i generi, lavorando sui grandi classici e sulla drammaturgia contemporanea, anche la più “scomoda”. Ha dato vita ad allestimenti grandiosi e sfarzosi, al chiuso e all’aperto, in spazi intimi e immensi; sapendo servirsi in modo magistrale degli espedienti scenotecnici più innovativi così come di un palco nudo. Convinto assertore del binomio teatro-scuola, ha formato talenti memorabili (attori e registi, di cinema e di teatro) non solo in Europa, ma anche in America, dove – in quanto ebreo – emigrò dopo l’annessione dell’Austria alla Germania e dove morì. Il libro ne ripercorre la vita artistica, offrendo un ritratto sintetico, ma esaustivo, dell’ultimo “teatrarca”.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Max Reinhardt
Max Reinhardt
| Titolo | Max Reinhardt |
| Autore | Sonia Bellavia |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Le bussole, 639 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788829011629 |
Libri dello stesso autore
Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo
Fabio Acca, Roberto Alonge, Sonia Bellavia, Elena Cervellati, Roberta Ferraresi
UTET Università
€23,00
La voce del gesto. Le rappresentazioni shakespeariane di Ernesto Rossi sulla scena tedesca
Sonia Bellavia
Bulzoni
€24,00
L'ombra di Lear. Il «Re Lear» di Shakespeare e il teatro italiano (1858-1995)
Sonia Bellavia
Bulzoni
€22,00

