Una lucida analisi della crisi dei Partito Democratico, promessa non mantenuta del panorama politico italiano. Un testo appassionato e arrabbiato, critico ma propositivo. Un diario in pubblico, anche. Le parole di un osservatore partecipante, che le vicende democratiche le ha vissute da dentro e dal basso. Che analizza con progressivo scoramento il fallimento di un ceto dirigente, il suo progressivo allontanarsi dall'idea fondativa del PD, lo sfaldamento dall'alto di un progetto: accompagnando la frustrazione a una non spenta motivazione verso un cambio di direzione, di visione, di metodo. Per far tornare il PD quello che aveva dichiarato di voler essere, e non è stato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Chi ha ucciso il PD (e cosa si può fare per salvare quel che ne resta)
Chi ha ucciso il PD (e cosa si può fare per salvare quel che ne resta)
Titolo | Chi ha ucciso il PD (e cosa si può fare per salvare quel che ne resta) |
Autore | Stefano Allievi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | SX, 15 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788857518664 |
Libri dello stesso autore
Il sesto continente. Le migrazioni tra natura e società, biodiversità e pluralismo culturale
Stefano Allievi, Giacomo Bernardi, Paolo Vineis
Aboca Edizioni
€16,00
Torneremo a percorrere le strade del mondo. Breve saggio sull'umanità in movimento
Stefano Allievi
UTET
€14,00
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione
Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna
Laterza
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00