Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crimini e caporali. Lo sfruttamento nell'epoca del lavoro flessibile

Crimini e caporali. Lo sfruttamento nell'epoca del lavoro flessibile
Titolo Crimini e caporali. Lo sfruttamento nell'epoca del lavoro flessibile
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Saggi
Editore Futura Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 198
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9788823025400
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Reclutare manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento. È questo, in termini di legge, il caporalato. Una parola che sembra riportare tristemente indietro le lancette dei diritti dei lavoratori. In particolare, quando tra le sue pieghe, a fianco di interessi leciti, operano e prosperano attori illegali, le organizzazioni criminali in primis. La flessibilità del lavoro, il contenimento dei costi, la disponibilità di manodopera a basso costo, specialmente di origine immigrata, hanno riportato in auge un meccanismo di sfruttamento lavorativo che si pensava superato in seguito alle lotte e alle conquiste dei lavoratori. Cosa è il caporalato oggi? In quali ambiti della società alligna? Chi ne trae vantaggio? Come si può contrastarlo? Questo volume si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti concettuali che consentano di comprendere il caporalato da una pluralità di punti di vista. I contributi di sociologi, antropologi, criminologi, attivisti, sindacalisti, magistrati rappresentano una vera e propria bussola per orientarsi all’interno del fenomeno e, conseguentemente, contrastarlo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.