Il 19 febbraio 2009 il commentatore economico Rick Santelli, in collegamento dalla Borsa di Chicago, mise da parte la sua compostezza professionale e si lanciò in questa arringa: "Presidente Obama, lo sa che un tempo a Cuba avevano case e un'economia relativamente prospera? Hanno abbandonato l'individuo a favore della collettività. Adesso guidano vecchie Chevrolet del '54. Stiamo pensando di fare una nuova rivolta del tè qui a Chicago, a luglio, con tutti voi capitalisti. Io la sto già organizzando!". Nasceva il Tea Party, un movimento destinato ad influenzare profondamente il cuore dell'America.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- It's tea party time. Individuo e stato nell'America contemporanea
It's tea party time. Individuo e stato nell'America contemporanea
Titolo | It's tea party time. Individuo e stato nell'America contemporanea |
Autore | Stefano Magni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | fMC Magna Carta |
Formato |
![]() |
Pagine | 83 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788896404188 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale
Robert A. Nisbet
IBL Libri
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00