Le poesie contenute in questo libro raccontano storie di viaggi. Storie vissute, a volte convissute, immerse in paesaggi diversi e realtà umane inquiete. La postproduzione di molti testi è operata dal folgorante ricordo di luoghi, e spesso dal confronto tra uomini o piccole comunità e la natura. Un tema impressivo, rimasto un fiume carsico… Figure umane e paesaggi, paesaggi che divengono protagonisti, persone che divengono protagonisti inconsapevoli a loro volta, in uno scambio che è oggi forse ancora immaginabile. Persone forti e forti impressioni sensoriali. Per questo motivo se da un lato opera la distanza della memoria, dall’altro invece è forte il desiderio di rielaborare condizioni rimaste nelle connessioni neurali, laddove una riapparizione si manifesta inaspettata in una condizione bivalente di azione al contempo esterna e interiore: in una forma rifratta, in costante deflazionamento dalla vicinanza il lettore noterà la numerosità nella ricorrenza a descrizioni di sensazioni fisiche contaminate da immagini, musica, sapori, visioni mischiate fertilizzanti il ricordo…"
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Tempo di latenza
Tempo di latenza
| Titolo | Tempo di latenza |
| Autore | Stefano Mura |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | Progetto Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788833561349 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

