In continuità con il lavoro di ricerca socio-criminologica iniziato il 2005, che ha come teatro di riferimento la Liguria, questo testo va ad approfondire lo stato della criminalità e della sicurezza urbana percepita con un particolare approfondimento tematico rivolto alla provincia di Imperia. Una realtà di 207.000 abitanti, formata da 27.000 stranieri, pari a circa il 13% del totale. In rapida successione, la metà di questi proviene da Albania, Romania, Marocco e Tunisia, mentre il restante 50% è composto da nazionalità presenti in percentuali inferiori al 4% ciascuna. Si stima che tra i 180.000 residenti di nazionalità italiana, più di uno su tre, sia nativo di quattro regioni del Sud. Lo studio che si va a presentare offre un'analisi complessiva degli aspetti che determinano i fenomeni criminosi presenti in Liguria. Da un paio d'anni viene svolto attraverso una ricostruzione monografica di alcune tipologie criminose presenti nelle diverse province regionali. L'anno scorso è stata la volta di quella savonese. Quest'anno si è inteso spostare i riflettori su quella imperiese. Nel suo complesso, il lavoro presenta un'analisi statistica e una di ricerca qualitativa che, nell'ultima parte, comprende un capitolo interamente dedicato all'andamento dei reati registrati in tutto il contesto regionale. Quest'ultima sezione è accompagnata da alcune considerazioni di indirizzo tecnico-operativo di cui amministratori ed esperti dei settori interessati possono servirsi nell'esercizio delle proprie funzioni. In questo senso, il rapporto annuale sulla sicurezza urbana e la criminalità ligure, sullo sfondo di un approfondimento monografico che prende le mosse dalla realtà imperiese, ha trattato il tema degli aspetti simbolici che gravitano intorno ai sistemi di significati attribuiti alla comparsa di fenomeni criminali di tipo organizzato e mafioso, ha esplorato il servizio operativo di contrasto al fenomeno dell'usura operante ad Imperia, fino a rielaborare il quadro statistico della criminalità nelle quattro province liguri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Imperia, Liguria. La geografia del crimine
Imperia, Liguria. La geografia del crimine
in uscita
Titolo | Imperia, Liguria. La geografia del crimine |
Autore | Stefano Padovano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Politiche di sicurezza urbana, 4 |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
ISBN | 9791221802559 |
€11,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€17,00
Criminologia sociale. Dall'illuminismo giuridico all'attuale controllo urbano
Stefano Padovano
PM edizioni
€18,00
Il distretto che eccelle. Opzioni per un nuovo piano sociale
Stefano Padovano, Marino Lagorio
Aracne
€10,00
Strategica Albenga. Un'analisi di fattibilità delle politiche di sicurezza urbana
Stefano Padovano
Aracne
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90