L'attualità dei problemi posti dalla relazione fra guerra e democrazia, e delle difficoltà che la seconda si trova ad affrontare quando deve interagire con la prima, non possono sfuggire nemmeno al più distratto degli osservatori, pur non trattandosi certo di temi nuovi. Più di quarant'anni fa - quando ancora infuriava il conflitto in Vietnam - un antropologo di Chicago già si interrogava sul rapporto fra regime democratico, servizio militare obbligatorio, e popolarità delle operazioni belliche. Nello scegliere quali conflitti combattere, come combatterli, e a fianco di chi, le democrazie non possono permettersi di tenere conto, coeteris paribus, soltanto di quale sia la strada migliore per ottenere la vittoria, ma il loro calcolo deve anche subordinarsi - come è ovvio che sia - a criteri di democraticità, in particolare il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte politiche, incluse quelle di stampo militare, e il rispetto della pubblica opinione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Combattere. I dilemmi delle democrazie
Combattere. I dilemmi delle democrazie
| Titolo | Combattere. I dilemmi delle democrazie |
| Autore | Stefano Ruzza |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Tascabili Bonanno. Scienza politica, 1 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 90 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788877966759 |
Libri dello stesso autore
Guerre conto terzi. Aziende di sicurezza e privatizzazione della funzione militare
Stefano Ruzza
Il Mulino
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

