L'esperienza politica di Angelo Galeno (1857-1931) rispecchia l'evoluzione del socialismo italiano, dall'anarchismo al socialismo legalitario, dalla scelta neutralista nel 1915 fino all'espulsione dal parlamento e al confino imposto dal fascismo. Galeno lasciò il segno in tutte le località in cui svolse la sua attività politica: dalla sua Monselice, dove esercitò una certa influenza sull'amministrazione comunale, a Treviso, dove fu tra i fondatori del partito socialista, a Belluno dove promosse l'istituzione del Segretariato dell'emigrazione e di scuole per gli emigranti. Ancora più decisiva la sua azione in provincia di Venezia, dove fu a capo delle aspre lotte bracciantili nel primo dopoguerra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il socialismo veneto fra Ottocento e Novecento. L'esperienza politica di Angelo Galeno
Il socialismo veneto fra Ottocento e Novecento. L'esperienza politica di Angelo Galeno
Titolo | Il socialismo veneto fra Ottocento e Novecento. L'esperienza politica di Angelo Galeno |
Autore | Tiziano Merlin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Nord est. Nuova serie, 100 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788883145933 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00