L'ascesa della Cina come superpotenza mondiale è sotto gli occhi di tutti, con le peculiarità e le contraddizioni che comporta l'innesto di un modo di produzione capitalistico su un regime comunista. Alla radice di questa ascesa troviamo Mao Tse-tung, guida carismatica del partito comunista cinese, a lungo un punto di riferimento per il pensiero marxista-leninista. Operai, contadini, soldati e intellettuali della Cina hanno fatto del suo pensiero una vera e propria Bibbia e tratto dalle sue opere insegnamenti teorici e pratici. Le citazioni che compongono Il libretto rosso ci consegnano nella sua integrità il credo maoista, uno strumento ideologico che ha infiammato gli animi di milioni di uomini. «Quando le masse si saranno impadronite del pensiero di Mao Tse-tung», scrisse Lin Piao, «esso diventerà una inesauribile sorgente di forza, una bomba atomica spirituale di potenza senza pari»
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il libretto rosso
Il libretto rosso
| Titolo | Il libretto rosso |
| Autore | Tse-tung Mao |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | House Book |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 05/2023 |
| ISBN | 9788893226875 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

