Come nel ventre di un simbolico cavallo di Troia, la condizione di marginalità diffusa, che affligge larga parte del territorio regionale, s'insinua, in varie ed articolate forme, nel tessuto vitale e maggiormente competitivo della Campania, ritardandone e distorcendone le dinamiche di sviluppo virtuoso. Attraverso saggi tematici, riferiti a diversi ambiti sub-regionali, questo vincolo frenante si palesa nelle sue molteplici realtà geopolitiche. Contributi di Tullio D'Aponte, Vittorio Amato, Teresa Amodio, Massimiliano Bencardino,Gian Luigi Bocchetta, Carlo De Luca, Maria Laura Gasparini, Marcello D'Anna, Viviana D'Aponte, AnnaMaria Frallicciardi, Rocco Guerriero, Daniela La Foresta, Ernesto Mazzetti, Mariagiovanna Riitano, Caterina Rinaldi, Giovanna Russo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il cavallo di Troia
Il cavallo di Troia
Titolo | Il cavallo di Troia |
Autore | Tullio D'Aponte |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788854827295 |
€29,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre
Maria Paola Pagnini, Giuseppe Terranova
Aracne
€13,00
Changing in southern Italy: a geocultural perspective
Daniela La Foresta, Tullio D'Aponte, Vittorio Amato
Aracne
€10,00
Industria e Mezzogiorno. Tre geografie regionali. Basilicata, Campania, Puglia
Tullio D'Aponte, Caterina Rinaldi, Carlo De Luca
Aracne
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00