"Repubblica Federale Europea" nasce come testo programmatico, un manifesto politico e culturale che avrebbe dovuto creare un clima di opinione favorevole alla nascita di una Costituzione europea. Quando Umberto Campagnolo iniziava a scrivere questo documento, nel febbraio del 1945, la guerra non era ancora finita e la prospettiva "europea" si imponeva come soluzione globale a livello internazionale. Al cuore di questo progetto stava il processo di federazione in senso giuridico, politico e culturale che per l'autore si sarebbe dovuto sostanziare in uno Stato delle nazioni europee.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Repubblica federale europea. Unificazione giuridica dell'Europa
Repubblica federale europea. Unificazione giuridica dell'Europa
Titolo | Repubblica federale europea. Unificazione giuridica dell'Europa |
Autore | Umberto Campagnolo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I problemi della democrazia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 89 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788849808247 |
€8,00
Libri dello stesso autore
Verso una costituzione federale per l'Europa. Una proposta inedita del 1943
Umberto Campagnolo
Giuffrè
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00