Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono

Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono
Titolo Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono
Autori ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofia. Nuova serie, 42
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788837222031
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Kierkegaard è per antonomasia il filosofo dell'esistere contemporaneo, di ciascun uomo nei confronti di tutti gli uomini. Come egli propone in Il concetto dell'angoscia, l'umanità, a differenza di tutte le altre specie, è composta da individui ciascuno dei quali è se stesso ed "insieme" la specie tutta. Ogni individuo è Adamo, e pecca di nuovo insieme a lui, in modo altrettanto "originale", e così contribuisce a mutare la propria umanità, insieme a quella di Adamo e di ogni altro uomo. Le vie su cui Kierkegaard particolarmente insiste per l'accesso dell'uomo all'autenticità del proprio esistere sono: la "ripetizione-ripresa", il "pentimento" e il "perdono". Vie sulle quali si soffermano i saggi qui raccolti, nella consapevolezza che nessuna di queste categorie esistenziali può essere oggetto né di constatazione né di dimostrazione. E tuttavia è grazie a queste categorie - da lui coniate - che Kierkegaard ha saputo dare nuovi nomi al mistero dell'esistenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.